Terzo appuntamento con le tematiche del nuovo portale #ExportGovIT messo a disposizione da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE Agenzia, SACE e SIMEST.

 

Se la scorsa settimana si è parlato di come identificar i paesi target, l’argomento odierno fa riferimento al passo successivo: ovvero la pianificazione per l’ingresso in un determinato mercato.

 

Dunque, una volta identificati i mercati sui quali focalizzare la propria strategia di #export, occorre costruire una rete di potenziali distributori, clienti, importatori.

 

Ed è proprio qui che il portale #ExportGovIT offre le maggiori possibilità: con consigli per accedere alle gare internazionali, soluzione adatte alle esigenze di ogni impresa, profili operatori esteri, proposte di business alle aziende italiane, elenchi professionisti locali e –soprattutto- la collaborazione con le agenzie-ICE sul territorio.

 

Proprio la partecipazione a gare internazionali è una delle chiavi di volta per il successo di un piano per l’export. Ma dove trovare le fonti più qualificate e aggiornate a supporto, interpretandone correttamente il contenuto? #ExportGovIT risponde a queste domande con sezioni apposite di aggiornamento per settore come “Anteprima grandi progetti”, “ExTender: gare d’appalto internazionali e “Early Warning” su grandi progetti” o “Tender Lab – In gara con noi”.

 

Inoltre, come già si è detto, il processo di internazionalizzazione richiede un investimento finanziario che va attentamente pianificato. Un passo che oggi, si legge su #ExportGovIT, ogni impresa può affrontare con una leva in più: la finanza agevolata.

 

Il portale infatti elenca gli strumenti per accedere a questo tipo di finanziamenti, dalla “Finanza agevolata per la partecipazione delle imprese a fiere, mostre e missioni di sistema” alla “Finanza agevolata per e-commerce”, passando dalla “Finanza agevolata per programmi di assistenza tecnica” e molti altri casi.